Canali Minisiti ECM

Troise (Anaao) a Dottnet: annullato lo sciopero, tante leggi bloccate

Sindacato Redazione DottNet | 07/12/2016 17:07

Inutile scioperare il 16 dicembre. Doveva essere approvata in queste settimane la legge sulla responsabilità professionale

Lo sciopero del medici dell'intersindacale del 16 dicembre prossimo è stato annullato. All'iniziativa non avevano comunque aderito   Cgil, Cisl e Uil Medici che ritenevano incoraggianti i passi avanti compiuti in occasione del protocollo d'intesa firmato nelle settimane scorse.

Costantino Troise spiega a Dottnet che lo scenario è sicuramente poco incoraggiante con una legge elettorale che non consente di andare subito al voto e che quindi lascia poco spazio elle previsioni: "Sul terreno restano tante incompiute – aggiunge Troise – come la mancata approvazione della legge sulla responsabilità dei medici, attesa proprio in queste settimane". "Speriamo solo di portare a casa qualche risultato prima delle elezioni", commenta il segretario dell'Anaao.

pubblicità

Intanto Troise ha scritto una lettera ai suoi iscritti spiegando i motivi del blocco dello sciopero: "La repentina crisi di Governo, e la nebulosità della sua risoluzione – si legge nella missiva -, hanno frustrato i nostri ultimi tentativi di ottenere modifiche alla legge di bilancio 2017, per le quali era stato dichiarato, insieme alle altre organizzazioni sindacali della dirigenza medica e sanitaria, uno Sciopero di 4 ore per la giornata del 16 dicembre"
 
"Il testo della legge di bilancio trasmesso dalla Camera dei Deputati – continua il documento di Troise - è stato blindato ed approvato senza modifiche in 24 ore, facendo cadere tutte le proposte di emendamento, comprese quelle che avevamo provveduto a fare depositare lunedi 5 dicembre. Il che, insieme con il venire meno non solo di interlocutori politici ma anche di orecchie in grado di ascoltare il grido di dolore che si sarebbe sollevato dai luoghi di lavoro, ha di fatto depotenziato le ragioni della nostra scelta condannando richieste e proteste a cadere nel vuoto".

"Per questi motivi, le organizzazioni sindacali della dirigenza medica e sanitaria, ad eccezione dell’AAROI, hanno ritenuto opportuno – precisa il segretario dell'Anaao - non procedere alla effettuazione dello sciopero del 16 dicembre, destinato, dopo avere perso ogni possibilità di apportare benefici, a pura testimonianza"
 
"Gli organismi statutari dell’Associazione saranno chiamati a decidere come muoversi in un contesto profondamente cambiato, ed in peggio, che lascia sul terreno della sanità molte opere incompiute", conclude Troise.

Silvio Campione

Commenti

I Correlati

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Di Silverio: "È un ulteriore passo in avanti a tutela dei colleghi vittime di aggressioni e violenze nell’esercizio delle loro funzioni. Ed è anche la dimostrazione che la nostra pressante azione inizia a dare i frutti concreti”

Di Silverio: "Ormai è uno stillicidio che nessuno riesce a fermare. Allora dateci almeno la scorta per poter lavorare fino a militarizzare gli ospedali se fosse necessario"

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi